Se hai effettuato altri ordini inserisci la tua email e la password:
Se vuoi Registrati Clicca Quì  —  Hai dimenticato la password?

L'ambiente del sud
La persona - Collana Emmanuel Mounier
Gli sforzi e i processi educativi
Per una nuova evangelizzazione
I problemi intorno alla persona
Per rileggerli
Teologia e tradizione
Studi di storiografia filosofica
Analecta nicolaiana
Svegliare l'aurora
Historica
Studi e ricerche dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose - Bari
I racconti
Theologica - Collana della Facoltà Teologica Pugliese
Quaderni d'archivio - Fonti documentarie per la storia di Modugno

NOVITA'
PROMOZIONI
CONDIZIONI DI VENDITA
Prodotti nel carrello: 0  |  Totale pubblicazioni: 230  |  Visualizza carrello  |  Svuota carrello
DESCRIZIONE PUBBLICAZIONE
CODICE: Svegliare 20
COLLANA: Svegliare l'aurora
AUTORE: Achim Buckenmaier
DATA PUBBL.: 09/2022
EDIZIONE:: 1
VOLUME:: 1
PAGINE:: 240
ISBN: 9788885952317

IL TESORO PARTICOARE
Temi della Chiesa di oggi

Quantità
€ 20,00


La forma significativa del pensiero e della letteratura ebraica è il commento, la forma letteraria del Talmud: una conversazione tra amici “di tutti i luoghi e tempi”.

Questa forma di conoscenza sembra forse estranea alla teologia cristiana, perché essa parte dalla definitiva Parola di Dio, dal Logos, che è l’ebreo Gesù di Nazareth. 

I contributi raccolti in questo volume vogliono seguire il modo di pensare del commentare. Sono testi che entrano in dialogo con la teologia, il magistero e la pratica della Chiesa. Che chiamiamo l’illuminazione di Dio sul mondo e su di noi, la Rivelazione, e che ci spinge a riflettere ulteriormente. 

La presenza frequente dell’ebraismo nei testi può essere sorprendente. Fortunatamente non è più solo l’Antico Testamento che interessa, ma la presenza di una comunità che si confronta costantemente con l’unica Sacra Scrittura dell’Ebreo Gesù, e in mezzo alla nostra società prende su di sé il “giogo della Torah”. 

Il rapporto  con  Israele  non è una questione di “dialogo interreligioso”. Il nostro rapporto con l’ebraismo è unico, a differenza di qualsiasi altro rapporto interreligioso come più volte hanno sostenuto San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. 

Nelle storie dell’Antico Testamento, fin da Abramo e nell’incontro con gli ebrei di oggi, incontriamo tutto ciò che Israele ha raccolto ed è ancora oggi per noi promessa, attrazione e messa in discussione della nostra vita di cristiani e di Chiesa. 

Forse non lo sappiamo, ma molto di ciò che oggi si vive nelle parrocchie proviene da queste sorgenti, come la parola “popolo di Dio”; come la fede e il culto biblico sono rivolti alla comunità; come la celebrazione eucaristica deve costruire una comunità e non rivolta alla soddisfazione individuale dei bisogni religiosi. 

La teologia basata sull’esperienza di essere Chiesa, l’unità dell’Antico e del Nuovo Testamento e le sfide della storia recente caratterizzano i contributi del Tesoro particolare qui raccontato.


© 2011, ECUMENICA EDITRICE Scrl - P.IVA: 00850890724 - Privacy - Informativa Cookie
Web Made In Italy Jcom Italia - Web Comunicazione Marketing