Se hai effettuato altri ordini inserisci la tua email e la password:
Se vuoi Registrati Clicca Quì  —  Hai dimenticato la password?

L'ambiente del sud
La persona - Collana Emmanuel Mounier
Gli sforzi e i processi educativi
Per una nuova evangelizzazione
I problemi intorno alla persona
Per rileggerli
Teologia e tradizione
Studi di storiografia filosofica
Analecta nicolaiana
Svegliare l'aurora
Historica
Studi e ricerche dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose - Bari
I racconti
Theologica - Collana della Facoltà Teologica Pugliese
Quaderni d'archivio - Fonti documentarie per la storia di Modugno

NOVITA'
PROMOZIONI
CONDIZIONI DI VENDITA
Prodotti nel carrello: 0  |  Totale pubblicazioni: 231  |  Visualizza carrello  |  Svuota carrello
DESCRIZIONE PUBBLICAZIONE
AUTORE: Jean Paul Lieggi (a cura di)
DATA PUBBL.: 05/2022
EDIZIONE:: 1
VOLUME:: 1
PAGINE:: 656
ISBN: 978-88-85952-30-0

Verso una teologia sinodale
Miscellanea in Onore di S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci

Quantità
€ 60,00


«Se la riflessione teologica vuole essere davvero al servizio del processo dinamico dell’atto di trasmissione della fede, assolvendo alla sua vocazione primordiale di rendere ragione della speranza che abita il credente (cf. 1Pt 3,15), non può esimersi da uno stile sinodale»: questa una delle indicazioni che S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci consegnava alla Facoltà Teologica Pugliese nella Prolusione pronunciata per l’inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020. E subito dopo, il Gran Cancelliere, citando un passaggio del documento su La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa della Commissione Teologica Internazionale, aggiungeva: «La sinodalità ecclesiale impegna i teologi a fare teologia in forma sinodale, promuovendo tra loro la capacità di ascoltare, dialogare, discernere e integrare la molteplicità e varietà delle istanze e degli apporti» (n. 75).
Il titolo della miscellanea che la Facoltà Teologica Pugliese offre in onore di Mons. Cacucci, come attestato di stima, di gratitudine e di riconoscenza per la premura, la sollecitudine e la cura con cui ha seguito, in qualità di Gran Cancelliere, fin dalla sua nascita, i suoi primi passi e tutto il cammino sinora compiuto, intende essere il segno della volontà di rispondere a questa sua preziosa indicazione, crescendo nella capacità di ascolto, di dialogo e di discernimento per svolgere, con competenza, un servizio alle Chiese di Puglia e, in particolare, all’intelligenza sapienziale, scientifica e profetica della fede.


© 2011, ECUMENICA EDITRICE Scrl - P.IVA: 00850890724 - Privacy - Informativa Cookie
Web Made In Italy Jcom Italia - Web Comunicazione Marketing