Se hai effettuato altri ordini inserisci la tua email e la password:
Se vuoi Registrati Clicca Quì  —  Hai dimenticato la password?

L'ambiente del sud
La persona - Collana Emmanuel Mounier
Gli sforzi e i processi educativi
Per una nuova evangelizzazione
I problemi intorno alla persona
Per rileggerli
Teologia e tradizione
Studi di storiografia filosofica
Analecta nicolaiana
Svegliare l'aurora
Historica
Studi e ricerche dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose - Bari
I racconti
Theologica - Collana della Facoltà Teologica Pugliese
Quaderni d'archivio - Fonti documentarie per la storia di Modugno

NOVITA'
PROMOZIONI
CONDIZIONI DI VENDITA
Prodotti nel carrello: 0  |  Totale pubblicazioni: 230  |  Visualizza carrello  |  Svuota carrello
DESCRIZIONE PUBBLICAZIONE
CODICE: THEO 11
COLLANA: Theologica - Collana della Facoltà Teologica Pugliese
AUTORE: Roberto Massaro ed Eleonora Palmentura (a cura di)
DATA PUBBL.: 12/2021
EDIZIONE:: 1
VOLUME:: 1
ISBN: 978-88-85952-27-0

I VOLTI DELLA VULNERABILITÀ
Limiti e possibilità della condizione umana

Quantità
€ 15,00


 

 La vulnerabilità rivela una dimensione costitutiva dello statuto dell’umano: è cifra della finitezza e dell’esposizione al limite. […] Tuttavia, pur accomunando ogni uomo e ogni donna, essa si traduce spesso in tratto discriminante rispetto all’accesso a risorse adeguate e, pertanto, invoca attenzione, cura e responsabilità. In questo senso, la vulnerabilità non è solo status da riconoscere e assumere, ma anche possibilità e risorsa da valorizzare. Su queste provocazioni, l’Istituto Teologico Regina Apuliae della Facoltà Teologica Pugliese ha voluto costruire un progetto di ricerca che, coinvolgendo principalmente gli studenti della Licenza in Teologia dogmatica, ha visto la partecipazione di diversi docenti, in un dialogo inter e transdisciplinare. Obiettivo del percorso è stato quello di lasciarsi interrogare da questo tempo per mettere in discussione anche il nostro modo di fare e studiare teologia. […] Ripensare, infatti, la teologia a partire da questa categoria non significa, certo, cancellare quanto fatto finora, ma ripensarla in modo critico non solo per impegnarsi a tutela dei più vulnerabili, ma per custodire la vulnerabilità stessa come dimensione costitutiva ed essenziale di ogni essere umano.


© 2011, ECUMENICA EDITRICE Scrl - P.IVA: 00850890724 - Privacy - Informativa Cookie
Web Made In Italy Jcom Italia - Web Comunicazione Marketing